Linguaggio edilizio e sapere costruttivo
“Linguaggio edilizio e sapere costruttivo” sottolinea come la comprensione del linguaggio dell’edilizia richieda una solida conoscenza della tradizione costruttiva. Attraverso l’analisi storica dei processi formativi, è possibile individuare tipologie, permanenze e continuità d’uso degli edifici storici di una determinata area culturale. Per progettare correttamente nuovi interventi, è essenziale una lettura critica del costruito esistente, così da rispettare la “pertinenza di fase” e garantire coerenza con il contesto. La conoscenza storica diventa quindi strumento imprescindibile per guidare l’evoluzione delle strutture abitative, in equilibrio con vincoli, risorse e culture tecniche locali. L’approccio proposto integra diverse scale – dall’architettura al territorio – e considera anche l’influenza dell’ambiente fisico e naturale sul linguaggio edilizio.
a cura di: A.C. Dell’Acqua, V. Degli Esposti, G. Mochi