Progettare con strutture in legno

corso di formazione
16 Set 2017
9:00-18:00
RIETI

Progettare con strutture in legno

RIETI
sabato 16 settembre 2017
9:00-18:00
Sala conferenze Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Rieti
P.zza Vittorio Emanuele II 17 Rieti

Architetti 8 cfp
Accreditato CNAPPC

promosso da CONLEGNO | con il patrocinio di FEDERLEGNOARREDO | nell’ambito del progetto IL LEGNO – NUOVO MODELLO DI SOSTENIBILITA’ E DI ECONOMIA CIRCOLARE PER GLI APPENNINI promosso da Symbola | media partner MADE EXPO

Prima sessione
Tecnologia del legno: caratteristiche fisiche, protezione e durabilità, sistemi costruttivi
Tecnologia del legno, caratteristiche fisiche e meccaniche, relazioni legno-acqua, i movimenti del legno, cenni di classificazione, biodegradamento e preservazione

Particolari costruttivi, durabilità, controlli e manutenzione

Tipologie costruttive per edifici in legno, il sistema platform, il sistema a pannelli di legno massiccio a strati incrociati, il sistema log, le grandi coperture

Seconda sessione
Strutture in legno: progettazione di edifici con tecnica “platform frame”
Prerogative del sistema, pregi e difetti, inquadramento all’interno del quadro normativo NTC08

Strumenti di calcolo, esempio pratico guidati di calcolo di un edificio semplice

Terza sessione
Strutture in legno: progettazione di edifici con tecnica “X-LAM”
Prerogative del sistema, pregi e difetti, inquadramento all’interno del quadro normativo NTC08

Strumenti di calcolo, esempio pratico guidati di calcolo di un edificio semplice

Quarta sessione
Strutture in legno: progetti di collegamenti e giunzioni in legno secondo NTC08
Valutazione del grado di vincolo

Strumenti di calcolo, esempi di calcolo, reportistica

Relatore
Marco Pio Lauriola Ingegnere, ricercatore, libero professionista nel campo della progettazione strutturale, delle indagini diagnostiche, degli interventi di recupero, del consolidamento e adeguamento statico-sismico e in generale nella ricerca scientifica nel settore del legno. Autore e relatore sulla durabilità, comportamento sismico ed al fuoco delle strutture di legno. Membro del Gruppo di Studio delle Istruzioni per il Progetto, l’Esecuzione e il Controllo delle Strutture di Legno CNR-DT 206/2007. Titolare del corso “Costruzioni in legno” presso la l’Università di Firenze.

ISCRIVITI