BRESCIA | CONVEGNO PASSIVHAUS LOMBARDIA
Dettagli evento
Descrizione
Evento su invito | preiscrizione obbligatoria
6 CFP ARCHITETTI – accreditato Ordine Architetti PPC della Provincia di Brescia
7 CFP GEOMETRI – accreditato Collegio Geometri e G.L. della Provincia di Brescia
INGEGNERI – accredito richiesto
* i CFP saranno riconosciuti ai professionisti iscritti a qualsiasi Ordine/Collegio Provinciale. Frequenza richiesta 100%
Il Convegno IG Passivhaus Lombardia nasce con l’obiettivo di mettere in rete tecnici, aziende e istituzioni attorno a un nuovo paradigma costruttivo: edifici realmente “verdi”, dove comfort, efficienza ed emissioni zero convivono senza compromessi. Con l’Europa che chiede edifici sempre più performanti, il protocollo Passivhaus rappresenta non solo una risposta alla direttiva “Case Green”, ma un’opportunità concreta per ridurre i consumi e migliorare la qualità dell’abitare. Il programma formativo del convegno alterna sessioni tecniche e tavole rotonde con casi studio lombardi replicabili, per costruire un percorso condiviso verso una rigenerazione edilizia consapevole e sostenibile.
____________________________________________________________________________________________________
Programma Convegno Passivhaus Lombardia
8:30 – REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
PRIMA SESSIONE
9:00 – Introduzione e saluti di apertura
9:15 – La strada verso la neutralità climatica in edilizia: l’importanza della certificazione Passivhaus
Alessandro Merigo – Presidente IG Passivhaus Lombardia
9:45 – La nuova direttiva “Case Green” – Le opportunità per l’Italia
Norbert Lantschner – Ideatore e fondatore CasaClima
10:40 – Tavola rotonda innovazione e tecnologia
dott. Marco Pagano – EdicomEdizioni
11:25 – Passivhaus in Italia e nel mondo
ing. Marco Filippi
11:55 – Passivhaus in Lombardia
arch. Giuseppe Franco
12:25 – Tavola rotonda innovazione e tecnologia
dott. Marco Pagano – EdicomEdizioni
13:00 – PAUSA PRANZO E VISITA AI DESK
SECONDA SESSIONE
14:10 – Casi studio certificati Passivhaus
14:15 – Un edificio in legno di nuova costruzione
geom. Marco Bevilacqua
14:40 – Una ristrutturazione passiva
arch. Lina De Maron
15:05 – La certificazione Passivhaus per un edificio commerciale
arch. Ettore Pedrini
15:30 – La ristrutturazione di una scuola passiva
arch. Raffaele Ghillani
15:55 – Tavola rotonda: i protagonisti dell’edilizia di fronte alle nuove sfide del mondo delle costruzioni
dott. Marco Pagano – EdicomEdizioni
16:55 – Dibattito e domande dal pubblico
17:10 – CONCLUSIONE LAVORI
Organizzato da
Centro Consorzi – provider CNI autorizzato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri con delibera n. 3 verbale n. 80 del 2 ottobre 2014
con il contributo incondizionato di IG Passivhaus Lombardia
Segreteria Tecnica: EdicomEventi – [email protected]