Retrofit e rigenerazione dell’abitare: tecnologie e soluzioni per un futuro sostenibile 01.12.2025
Dettagli evento
Descrizione
Seminario su invito | preiscrizione obbligatoria
CFP ARCHITETTI, GEOMETRI – accreditamento richiesto
La transizione ecologica dell’ambiente costruito passa anche – e soprattutto – dalla capacità di rigenerare l’esistente, trasformando l’abitare in un modello più sostenibile, efficiente e consapevole.
Il web forum vuole dare spazio a esperienze e progetti che rappresentano esempi virtuosi di rigenerazione dell’abitare, capaci di coniugare qualità architettonica, innovazione tecnologica e attenzione per l’ambiente.
Attraverso una selezione di casi studio illustrati direttamente dai progettisti, esploreremo strategie, soluzioni e approcci che puntano a ridurre l’impatto ambientale del costruito, migliorare le prestazioni energetiche degli edifici e restituire valore ai contesti urbani e residenziali.
Un’occasione di confronto e ispirazione, per riflettere insieme su come il retrofit, la riqualificazione e l’innovazione tecnologica possano diventare strumenti concreti per costruire un futuro più sostenibile e condiviso.
14.30 Introduce e modera
Lara Bassi, redazione azero EdicomEdizioni
Villa Noal, Rudiano (BS). Una residenza unifamiliare frutto di demolizione e ricostruzione a saldo zero di suolo, sostenibile, su misura e capace di rispondere alle esigenze contemporanee non dimenticando il contesto
arch. Andrea Benedetti
Abitazione a Rovato (BS). Ristrutturazione, riqualificazione energetica, allestimento outdoor, sostituzioni impiantistiche e fonti rinnovabili per un importante risparmio energetico di un edificio residenziale
arch. Giulia Ramera
Sistemi impiantistici per il comfort e il risparmio energetico
Cristiano Montagner
Residenza al Parco Toti, Paderno Dugnano (MI). Demolizione di un capannone dismesso, al fine di costruire un condominio esclusivamente residenziale, progettato e costruito rispondendo ai più alti standard così che gli appartamenti ricevessero la certificazione A4
arch. Chantal Forzatti
Casa JF, Cantù (CO). Trasformazione di un ex laboratorio in abitazione e riqualificazione energetica con mantenimento dei principali caratteri del laboratorio e con nuove installazioni impiantistiche
arch. Jenni Mazzoni
Sistema pavimento e comfort abitativo: l’acustica al centro dell’evoluzione dei pacchetti costruttivi
Eugenio Canni Ferrari
Casa SEB, Borno (BS). Rigenerazione di un’autorimessa anni ’60, trasformata in un rifugio montano tra memoria e materia, riuso affettivo e materiali locali, in un equilibrio delicato tra tradizione e contemporaneità
arch. Valentina Monteverdi
In Pietra, Gussago (BS). Il recupero di una cascina di inizi ‘800 ha trasformato le difficoltà in opportunità, realizzando un’abitazione nZEB  pur mantenendo il carattere rurale originale
arch. Marta Delbarba
ore 17.30 Dibattito
Segreteria Organizzativa
EdicomEventi – [email protected]
_______________________________________
segui i nostri eventi sulle pagine social
					


