la progettazione integrata di edifici in muratura moderna

efficienza energetica, comfort e sicurezza sismica
27 Ott 2017
9:00-13:00
BOLZANO

la progettazione integrata di edifici in muratura moderna

BOLZANO
venerdì 27 ottobre 2017
9:00-13:00

sede Ordine Ingegneri
via Lancia 8/b

Ingegneri 4 cfp
accreditato Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano
ISCRIZIONE INGEGNERI
Architetti 4 cfp
accreditato CNAPPC
ISCRIZIONE ARCHITETTI + ALTRI

Il seminario tecnico formativo intende rivolgersi ai tecnici operanti nel settore dell’edilizia e delle costruzioni per fornire loro un puntuale aggiornamento sugli aspetti normativi e sulle soluzioni tecniche disponibili per affrontare in modo consapevole la progettazione e realizzazione di edifici in muratura moderna in laterizio, intesa sia come struttura portante che come elemento non strutturale di tamponatura, con riferimento ai requisiti prestazionali richiesti in materia di sicurezza strutturale, efficienza energetica ed acustica con l’impiego di materiali affidabili, durevoli, ad elevata sostenibilità ambientale ed ottimo comportamento al fuoco, evidenziando l’integrazione tra le diverse prestazioni che deriva da un’opportuna scelta della soluzione costruttiva.

Programma

Risparmio energetico: requisiti minimi e classificazione energetica secondo la normativa vigente, bilancio energetico ed edifici nZEB, ponti termici, verifiche igrometriche (muffa e condensa interstiziale), inerzia termica, comfort termoigrometrico, esempi e risultati di analisi energetiche svolte su edifici-tipo, correlazione con aspetti acustici e strutturali

Sicurezza strutturale: NTC 2008 e loro aggiornamento, requisiti dei prodotti per muratura portante, concezione strutturale, strutture in muratura portante ordinaria ed armata, dimensionamento semplificato, elementi non strutturali (tamponature), comportamento rilevato sul territorio degli edifici in muratura moderna interessati dai recenti eventi sismici del centro Italia

Requisiti acustici passivi: D.P.C.M. 05/12/1997, misure in laboratorio e misure in opera, soluzioni e prestazioni, influenza della massa, influenza di isolanti termici (cappotto), accorgimenti per la posa in opera, ponti acustici e comfort abitativo

Comportamento al fuoco: reazione al fuoco, resistenza al fuoco, riferimenti normativi (D.M.16/02/2007 e D.M. 03/08/2015), prove svolte e certificazione delle prestazioni, applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco.

Dibattito e conclusioni

Relatori
ing. Lorenzo Bari consulente tecnico Consorzio Poroton
ing. Flavio Mosele tecnico strutturista Consorzio Poroton
ing. Elena Fabi ricercatrice
ing. Roberto Calliari consulente energetico CasaClima

ISCRIZIONE INGEGNERI ISCRIZIONE ARCHITETTI + ALTRI